12.7 C
Praga
TM Ads

Erasmus: la Repubblica Ceca continuerà ad accettare studenti stranieri

Date:

Share:

- FM Ads -

L’interesse per i soggiorni Erasmus non è diminuito neanche dopo la pandemia: la ČR continuerà a partecipare agli scambi e ad accogliere gli universitari provenienti dall’estero.

Nonostante la pandemia, il numero di studenti intenzionati a partire per l’Erasmus non è calato di molto. Secondo il Centro per la Cooperazione Internazionale (Dům zahraniční spolupráce – DZS) solamente un decimo degli universitari cechi ha deciso di cancellare definitivamente il proprio soggiorno all’estero, mentre tre quarti stanno pensando a rimandare la partenza a un secondo momento.

Roman Klepetko, gestore del dipartimento universitario che si occupa dei progetti di mobilità internazionale ha dichiarato che più del 75% degli studenti è ancora intenzionata a studiare all’estero per almeno un semestre. Se la situazione epidemologica dovesse peggiorare, quasi tutte le università sono pronte al passaggio alla didattica online.

- TM Ads -

Klepteko ha messo in chiaro che tutte le università della Repubblica Ceca sono pronte sia ad accettare studenti stranieri che ad organizzare lezioni in modalità telematica. Questi istituti fanno parte del 63% delle 1.133 università europee che continueranno a prendere parte al programma Erasmus. Le università che invece hanno deciso di non accettare studenti stranieri per questo semestre sono prettamente spagnole e del nord Europa.

Inoltre Klepetko ha spiegato che le borse di studio Erasmus verranno concesse solamente agli studenti che soggiorneranno effettivamente all’estero e non a coloro che rimarranno in ČR e seguiranno le lezioni online.

Dai dati forniti dal DZS emerge che circa 8.000 studenti e 2.000 lavoratori della ČR partecipano a programmi Erasmus ogni anno. In totale, i Cechi che dal 1998 hanno preso parte al progetto sono 315.000.

La rappresentante DZS Lucie Durcová ha precisato che a febbraio, prima dell’inizio della pandemia, gli studenti che si trovavano all’estero erano 4.800. Di questi, due terzi hanno deciso di tornare in Repubblica Ceca e seguire le lezioni online, un terzo ha deciso di rimanere all’estero. In entrambi i casi, agli studenti non è stato chiesto di restituire la propria borsa di studio.

Stanziati nuovi fondi

Il budget ceco per il programma Erasmus+ è di 66,6 milioni di corone e gran parte di esso (31,6 milioni) è riservato all’istruzione universitaria.

Recentemente, il Consiglio europeo ha approvato un incremento del budget per i prossimi sette anni. Si passa da 14,7 miliardi di euro a 21,2 miliardi, partendo da gennaio 2021 fino alla fine del 2027.

I rappresentanti del DZS hanno detto che questo aumento permetterà al programma Erasmus di espandersi ulteriormente, rendendo possibili nuove attività e progetti.

Fonte – ČTK

Altro nella sezione Notizie


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Emanuela Figliuolo
Emanuela Figliuolo
La Ba(o)rbona - Originaria dei monti sicani, alterna la vita nell'isola natìa con lunghi soggiorni nella Mitteleuropa. La sua natura filo-gitana e la scarsità di risorse la portano a non avere fissa dimora e a familiarizzare con tutti i divani, materassini gonfiabili e brandine del vecchio continente. In realtà è una spia segreta, ma neanche lei si ricorda per quale governo. In ogni caso, se le offrite una pacca sulla spalla e un carboidrato a vostra scelta riuscirete a portarla dalla vostra parte. Quando le chiedono cosa l'abbia portata in Boemia risponde sempre "Flixbus" e non capisce perché questa risposta non sia soddisfacente. Per Italia Praga One Way fa quello che gli altri non hanno mai avuto il coraggio di fare: accollarsi il lavoro arretrato e defenestrare dalla Žižkov Tower tutti coloro osano definirla un brutto edificio.
FM Ads

━ more like this

Fiera internazionale del libro di Praga, IIC presente con la Martire, Vecce e Verna

Prende il via oggi nella capitale ceca la Fiera internazionale del libro Svět knihy, il più importante evento editoriale della Repubblica Ceca, giunto alla...

Navalis 2025: Un ponte tra Praga e Venezia col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia

Con un pomeriggio veneziano sul lungofiume di Praga all'insegna di eventi culturali, di imbarcazioni in mostra e di una degustazione di vini e specialità...

CS IIC: ET CETERA | DIALOGHI, incontro con Massimo Cacciari

16 aprile 2025. È in programma questa sera nella Sala Nuova del Conservatorio di Praga il secondo appuntamento praghese della rassegna di incontri “Et...

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.