18 C
Praga
lunedì, Maggio 29, 2023
HomeNotizieGiorno della memoria 2020: gli eventi dell'IIC

Giorno della memoria 2020: gli eventi dell’IIC

Gli eventi organizzati dall'Istituto italiano di cultura di Praga in occasione del Giorno della memoria 2020

Il 31 luglio del 2019 sono stati celebrati i cento anni dalla nascita di Primo Levi, una delle figure più rappresentative della cultura e della letteratura del Novecento.

In occasione delle commemorazioni per il Giorno della memoria 2020 e del settantacinquesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, l’Istituto italiano di cultura di Praga (IIC) organizza una conferenza dedicata al grande scrittore italiano.

Domenico Scarpa, coautore con Roberta Mori del volume “Album Primo Levi”, edito da Einaudi nel 2017, e consulente del Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino, ripercorre attraverso una narrazione per immagini la complessa trama esistenziale di Levi. La narrazione combina il linguaggio visivo con elementi di letteratura, cronaca, poesia e testimonianza storica.

Sempre nel quadro delle iniziative per il Giorno della memoria 2020 e sotto il coordinamento della direttrice Alberta Lai, il 5 e il 13 febbraio la cappella barocca dell’Istituto ospiterà due momenti di approfondimento sul tema “I Giusti”, promossi dai rappresentanti del Treno della memoria Sabrina Di Carlo e Alessandro Azzolina. La giornata è organizzata in collaborazione con Martina Landi e Joshua Evangelista di Gariwo – la foresta dei Giusti e Tomas Kraus della Comunità ebraica di Praga.

Il 13 febbraio, grazie al sostegno dell’associazione Ziva Pamet, il dibattito sarà arricchito dal confronto con Hana Hnátová, sorella del celebre scrittore Arnost Lusting, scomparso nel febbraio 2011, con cui fu internata nei lager di Terezin e di Auschwitz.

Nel corso delle tappe praghesi diverse centinaia di ragazzi al seguito della delegazione ripercorreranno i luoghi dell’occupazione nazista e le tracce dell’operazione Anthropoid, per poi convergere su Cracovia, dopo una sosta a Terezin e a Lidice, il villaggio boemo teatro della rappresaglia di Hitler per l’uccisione di Reinhard Heydrich.

Tutti i comunicati dalle istituzioni

Fonte: IIC

Fotocredit: IIC


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook Italia Praga one way. Non dimenticare di seguire anche il nostro profilo Instagram. Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale Italiani in Repubblica Ceca.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

Most Popular