3.2 C
Praga
TM Ads
Altro
  • Cultura e società
  • F.A.Q.

David Černý: il controverso artista dei “bambini di Žižkov”

Date:

Share:

- FM Ads -

Trifot – Il treppiedi

Jindřich Nosek (NoJin) / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Trifot è una scultura in acciaio inossidabile, alta 12 metri e con delle “teste” composte da macchine fotografiche . Si trova di fronte al Czech Photo Centre vicino al quartiere Nové Butovice.
Per questa sua creazione, Černý si è ispirato al libro di fantascienza “Il giorno dei Trifidi” di John Wydham.

L’installazione è del 2016 e le fotocamere sono perfettamente funzionanti: ci sono degli schermi che mostrano le riprese in tempo reale, ma nessuna di esse viene registrata.

Se vi trovate in zona c’è il Cyberdog bar, progettato da Černý e dagli architetti del Black n’ Arch studio. Lì un braccio robotico vi servirà da bere dopo che avrete ordinato tramite un tablet.

- TM Ads -

Pegasové

Pegasové è una delle due opere di Černý che si trova nella nuova area residenziale di Waltrovka (vicino la fermata della metro Jinonice a Praga 5). Il complesso di edifici si trova nello stesso terreno che in passato aveva ospitato la fabbrica Walter Motors.
Quest’installazione del 2017 consiste in tre statue che raffigurano una creatura a metà tra il motore di un aereo e un cavallo. Si trova al centro di Walterovo náměstí.

L’idea di fondo dietro l’opera è quella di omaggiare la storia del luogo. La Walter Motors si occupava di realizzare i motori degli aeroplani, ma fallì poco dopo la Rivoluzione di Velluto.

Speederman

Mojmir Churavy / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Anche quest’opera si trova nei pressi di Jinonice, per la precisione vicino l’entrata dell’edificio Aviatica.

Speederman è color argento, alto quattro metri e le luci che si protraggono dietro la figura rappresentano il movimento. Il nome e il suo portamento ricordano quello di un supereore dei fumetti, ma l’opera non è ispirata a nessun personaggio specifico.

La scultura ha fatto il suo debutto nel 2013 ad Amsterdam. Un anno dopo è stata messa in mostra davanti la Dancing House di Praga in occasione del Signal Festival, evento annuale dedicato alle arti della luce e delle nuove tecnologie. Nel 2017 Speederman ha poi trovato la sua dimora fissa a Jinonice.

Secondo alcuni critici l’opera “potrebbe essere una metafora dell’evoluzione umana e dei ideali estetici del corpo dell’uomo, ma anche un riferimento ai ritmi accelerati della vita odierna in quest’epoca delle nuove tecnologie”.

- FM Ads -
Emanuela Figliuolo
Emanuela Figliuolo
La Ba(o)rbona - Originaria dei monti sicani, alterna la vita nell'isola natìa con lunghi soggiorni nella Mitteleuropa. La sua natura filo-gitana e la scarsità di risorse la portano a non avere fissa dimora e a familiarizzare con tutti i divani, materassini gonfiabili e brandine del vecchio continente. In realtà è una spia segreta, ma neanche lei si ricorda per quale governo. In ogni caso, se le offrite una pacca sulla spalla e un carboidrato a vostra scelta riuscirete a portarla dalla vostra parte. Quando le chiedono cosa l'abbia portata in Boemia risponde sempre "Flixbus" e non capisce perché questa risposta non sia soddisfacente. Per Italia Praga One Way fa quello che gli altri non hanno mai avuto il coraggio di fare: accollarsi il lavoro arretrato e defenestrare dalla Žižkov Tower tutti coloro osano definirla un brutto edificio.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

Comunicato IIC: Space Travels

All'IIC di Praga la conferenza Space Travels sui nuovi standard dei viaggi spaziali con l'astronauta Walter Villadei Praga 5 marzo 2025. L'Ambasciata d'Italia a Praga,...

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.