3.7 C
Praga
TM Ads

Náplavka: il consumo di alcol dopo la mezzanotte potrebbe essere vietato

Date:

Share:

- FM Ads -

È stato presentato un emendamento con l’obiettivo di re-instaurare la quiete notturna attraverso delle restrizioni sul consumo di alcolici nei pressi del lungofiume Náplavka.

Questo è uno dei piani che la città di Praga potrebbe attuare per scoraggiare il cosiddetto alcotourism. Ovvero quando i viaggiatori programmano a delle vacanze incentrate proprio sul bere. Con queste nuove regole, dalla mezzanotte alle otto del mattino verrebbe proibito il consumo di alcolici presso Náplavka, che soprattutto nei mesi estivi è tra i luoghi di ritrovo più frequentati.

Nelle intenzioni della giunta questo nuovo provvedimento contribuirebbe alla riduzione dei rumori molesti che da tempo disturbano i residenti della zona. Nel corso degli anni le banchine di contenimento della Vltava sono diventati uno dei posti più gettonati per fare serata, costringendo chi abita nei pressi della Náplavka a tollerare schiamazzi e trambusti vari fino al mattino.

La zona è piena di bar, locali e party boat perennemente ormeggiate nel fiume, pronte ad accogliere enormi folle di persone ogni sera.

- TM Ads -

L’anno scorso erano già stati proibiti i concerti all’aperto. Adesso si punta ad un ulteriore riduzione dei rumori notturni.

Infatti secondo la legge dalle ore 22:00 fino alle 06:00 i rumori dovrebbero essere ridotti al minimo (noční klid, ne avevamo parlato già). Per questo motivo, solitamente i pub chiudono i loro cortili esterni dopo le dieci di sera e limitano il servizio solo all’interno del locale.

Ma la presenza di bar e altri spazi chiusi dove riunire le persone non è bastata a risolvere il problema della confusione sulla Náplavka. Nemmeno la drastica diminuzione dei turisti di quest’anno ha fatto la differenza per quanto riguarda il baccano notturno.

Al momento, il comune di Praga e i locali della zona stanno cooperando da tempo per trovare una soluzione e limitare i rumori all’esterno. Di fatto però non si può fare nulla per controllare coloro che si recano in zona portando gli alcolici da casa.

Cosa cambierebbe

Se il nuovo emendamento entrasse in vigore, dopo la mezzanotte non si potranno più consumare alcolici sul lungofiume (non sarebbe la prima volta), ma sarà comunque possibile farlo all’interno dei locali.

In questo modo anche Náplavka entrerebbe in quella lista che, dal 2008, contiene tutte quelle località di Praga in cui non è consentito bere alcol all’aperto (in alcuni casi il divieto riguarda solo certi orari, in altre aree invece è proibito bere in qualsiasi momento della giornata).

Se approvato, l’emendamento sarà effettivo da ottobre.

Quando Chabr ha parlato dell’argomento con i giornalisti, gli è stato chiesto anche che fine hanno fatto gli altri progetti legati alla zona di Náplavka, come quello dell’enorme piscina galleggiante sulla Vltava di cui si parla dal 2017.

Chabr ha spiegato che, per motivi di budget, questo progetto si dovrà probabilmente rimandare. Invece della mega-piscina, può darsi che il comune inizi ad investire in altri lungofiume, come quello di Dvořákovo nábřeží.

Tutti gli articoli sulla Vita Praghese


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Emanuela Figliuolo
Emanuela Figliuolo
La Ba(o)rbona - Originaria dei monti sicani, alterna la vita nell'isola natìa con lunghi soggiorni nella Mitteleuropa. La sua natura filo-gitana e la scarsità di risorse la portano a non avere fissa dimora e a familiarizzare con tutti i divani, materassini gonfiabili e brandine del vecchio continente. In realtà è una spia segreta, ma neanche lei si ricorda per quale governo. In ogni caso, se le offrite una pacca sulla spalla e un carboidrato a vostra scelta riuscirete a portarla dalla vostra parte. Quando le chiedono cosa l'abbia portata in Boemia risponde sempre "Flixbus" e non capisce perché questa risposta non sia soddisfacente. Per Italia Praga One Way fa quello che gli altri non hanno mai avuto il coraggio di fare: accollarsi il lavoro arretrato e defenestrare dalla Žižkov Tower tutti coloro osano definirla un brutto edificio.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.