Home Vivere Cultura e società Tradizioni ceche: i mercatini di Natale in Repubblica Ceca

Tradizioni ceche: i mercatini di Natale in Repubblica Ceca

I mercati di natale (Vánoční trh, ger. Weinachtmarkt) sono una delle tante tradizioni che la Repubblica Ceca ha ereditato dal suo periodo di dominazione austro teutonica.

Mercati di Natale a Pardubice (mettere Praga era troppo mainstream)

I mercatini di Natale in Repubblica Ceca (Vánoční trh, ger. Weinachtmarkt) sono una delle tante tradizioni ereditate dal periodo di dominazione austro teutonica.

Come in Germania, i mercatini di Natale in Repubblica Ceca si svolgono a partire da fine di novembre. Molte delle piazze ceche, sia delle città che dei paesi più piccoli, si riempiono dei tipici gazebo a forma di casa, fatti in legno, che vendono prodotti tipici. Nelle piazze in cui questi gazebo sono presenti per tutto l’anno, di solito sotto Natale aumentano. Tra le principali specialità troverete questi prodotti.

Ribolla (Svařené víno, Svařák)

Il vero e proprio classico. La ribolla ceca è un po’ diversa dalla natra, essendo molto più speziata. Viene infatti aromatizzata con cannella, chiodi di garofano, anice e arancia (o limone). Ti scalda anche con -15°, ti stende al terzo bicchiere. Particolarmente rinomati sono i trhy di Praga e Český Krumlov.

Trdelník

Il tipico dolce che trovate tutto l’anno in quasi tutte le piazze delle città turistiche. Si tratta di una sfoglia farcita (se mi è concesso il termine) con zucchero, cannella e mandorle tritate o altra frutta secca. Ai mercatini di Natale viene venduto cald. Anch’esso un’eredità asburgica, il Trdelník probabilmente viene dall’Ungheria, anche se i venditori cechi spesso lo presentano come specialità locale.

Medovina

Da alcuni definita “il male”, da altri “la Scarlett Johannsonn degli alcolici”, la medovina è un liquore al miele. Viene prodotto solo a livello artigianale, sicché procurarsene una bottiglia in un supermercato è già difficile, trovarla in un bar rasenta l’impossibile. Per procurarsela bisogna andare, quando è stagione, nei paesini fuori Praga come Karlštejn. Oppure attendere i mercati di natale, dove viene venduta calda. Sotto i 30° alcolici, praticamente inoffensiva nei confronti della lucidità personale.

Prosciutto

Sei a Praga, vuoi non mangiar prosciutto? In effetti i mercati di strada lo vendono tutto l’anno, a natale però torna particolarmente utile per far strato contro il freddo e, non ultimo, il prosciutto viene cotto in diretta, quindi si può approfittare del caldo della fornace.

Punch (Punč, pronunciato con la U)

Secondo la ricetta, il punč è un grazioso misturone di acqua, rum, zucchero (e questi tre elementi da soli fanno un grog), limone e altre spezie. Di recente alcuni hanno aggiunto i succhi alla frutta. Il miglior Punč lo trovate a Olomouc.

In assoluto, i trhy più famosi sono quelli di Praga (quest’anno dal 26 novembre al primo gennaio) e di Olomouc (dal 20 novembre al 23 dicembre). A Olomouc li troverete nel centro storico e soprattutto nella grande piazza principale. A Praga li troverete a Náměstí Republiky (piazza della Repubblica), a Staroměstské Náměstí (piazza della Città Vecchia), a Václavské Náměstí (piazza Venceslao) e a Karlovo Náměstí (piazza Carlo)

Altro nella sezione vivere


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version