3.2 C
Praga
TM Ads

David Černý: il controverso artista dei “bambini di Žižkov”

Date:

Share:

- FM Ads -

L’embrione

Kocurik / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

L’embrione è sicuramente una delle opere più misteriose di Černý. Realizzata nel 1996, venne apposta su un lato del teatro Na Zábradlí per il suo 50mo anniversario.
La massa informe di schiuma, metallo e luci LED rappresenta l’embrione di un alieno che cresce nell’edificio e si illumina la sera. Il teatro (e quindi l’opera) si trovano ad Anenské náměstí.

Viselec – L’uomo sospeso

jim / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)

Quest’opera va osservata guardando in alto! L’uomo sospeso (Viselec) è una statua alta 2,2 metri che raffigura un uomo aggrappato a un palo sospeso sopra Husova (accanto Betlémské náměstí).

L’uomo in questione è nientedimeno che Sigmund Freud e, anche se la statua sembra fatta di bronzo, in realtà è di vetroresina. Questa non è l’unica opera di Černý che s’ispira allo psicoanalista austriaco.

- TM Ads -

La statua venne realizzata nel 1997, inizialmente venne appesa a Villa Ritcher, una casa dallo stile classico collocata in una collina al di sopra della stazione metro Malostranská. Dopodiché è stata esposta un po’ nelle strade di tutto il mondo, portando molti passanti spaventati e confusi a chiamare la polizia alla vista di quell’uomo che stava per cadere.
Nel 2009 l’opera è stata riportata a Praga e collocata nella sua posizione attuale.

Kůň – Il cavallo

Yelkrokoyade / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Al palazzo Lucerna potrete trovare Il cavallo (Kůň). Consiste in una raffigurazione di San Venceslao che monta un cavallo morto, appeso a testa in giù per le zampe anteriori.
Nel 1999 la statua si trovava nella parte bassa di piazza Venceslao, ma venne spostato al Lucerna in seguito a un accordo tra la proprietaria dell’edificio Dagmar Havlová. Lei era anche la cognata dell’ex presidente ceco Václav Havel (a scanso di confusioni, precisiamo che anche la moglie di Havel si chiama Dagmar Havlová).

La scultura è fatta di polistirolo ed è ispirata alla famosa statua di San Venceslao che si trova nell’omonima piazza, scolpita da Josef Václav Myslbek. È attaccata ad una cupola di vetro, situata vicino al botteghino del cinema.

La statua venne realizzata quando il politico Václav Klaus era il leader dell’allora molto potente Partito Civico Democratico. Ai tempi Klaus era da poco stato primo ministro e in futuro sarebbe diventato presidente.

Poiché Václav è la versione ceca del nome Venceslao molti pensavano che la statua del cavallo facesse riferimento a Klaus, ma Černý non ha mai confermato personalmente queste ipotesi.

In altri casi però l’artista non si è trattenuto dal fare commenti politici. Nel 2013, dopo l’elezione di Miloš Zeman, Černý ha realizzato una gigante mano viola con il dito medio alzato, ben visibile dal castello di Praga.

- FM Ads -
Emanuela Figliuolo
Emanuela Figliuolo
La Ba(o)rbona - Originaria dei monti sicani, alterna la vita nell'isola natìa con lunghi soggiorni nella Mitteleuropa. La sua natura filo-gitana e la scarsità di risorse la portano a non avere fissa dimora e a familiarizzare con tutti i divani, materassini gonfiabili e brandine del vecchio continente. In realtà è una spia segreta, ma neanche lei si ricorda per quale governo. In ogni caso, se le offrite una pacca sulla spalla e un carboidrato a vostra scelta riuscirete a portarla dalla vostra parte. Quando le chiedono cosa l'abbia portata in Boemia risponde sempre "Flixbus" e non capisce perché questa risposta non sia soddisfacente. Per Italia Praga One Way fa quello che gli altri non hanno mai avuto il coraggio di fare: accollarsi il lavoro arretrato e defenestrare dalla Žižkov Tower tutti coloro osano definirla un brutto edificio.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

Comunicato IIC: Space Travels

All'IIC di Praga la conferenza Space Travels sui nuovi standard dei viaggi spaziali con l'astronauta Walter Villadei Praga 5 marzo 2025. L'Ambasciata d'Italia a Praga,...

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.